
Perché la vitamina D è il tuo nuovo alleato
La vitamina D è una vitamina liposolubile prodotta dal nostro organismo principalmente a seguito dell’esposizione solare ma può essere integrata secondariamente anche con la dieta. I suoi benefici sono ben noti, ma nelle ultime ore, i ricercatori si stanno concentrando sul potenziale ruolo preventivo della vitamina D. La comunità scientifica infatti, sembra aver riscontrato una possibile correlazione tra l’ipovitaminosi D, ovvero la carenza di vitamina D, e una maggior suscettibilità alle patologie respiratorie.
Evidenze scientifiche: il ruolo della vitamina D nel sistema immunitario
La vitamina D è fondamentale durante il processo di assorbimento di calcio e fosfato, due minerali essenziali per la formazione e il mantenimento in buona salute delle ossa.
Non solo, questa vitamina favorisce la normale funzionalità del sistema immunitario. È noto infatti che la sua carenza comporta una minor produzione delle cellule del sistema immunitario e che di conseguenza il nostro organismo reagisce meno efficacemente agli attacchi esterni. Contribuisce inoltre modulando la risposta dei globuli bianchi (dei veri e propri soldati in prima linea contro attacchi a carico del nostro organismo).
Come assumere vitamina D
Il modo più efficace per assumere la vitamina D è attraverso l’esposizione solare. Perché allora Italia e Spagna, paesi notoriamente conosciuti per avere un clima caldo e soleggiato, sono risultati quelli con i più alti livelli di ipovitaminosi D?
La risposta è che il sole è tanto piacevole quanto pericoloso. Durante il periodo estivo però, soprattutto nel nostro paese, le temperature raggiungono facilmente i 37-40 °C e dunque non è consigliato stare per troppo tempo al sole. Si tende a esporsi molto poco e così facendo avremo bassi livelli di vitamina D immagazzinati, con la conseguenza di ritrovarci poi nei mesi invernali in carenza di questa vitamina.
Al contrario invece, nei paesi nordici la popolazione conduce una vita più all’aria aperta e consuma frequentemente alimenti ricchi di vitamina D che compensano la scarsa esposizione solare.
Ecco allora qualche consiglio per apportare più vitamina D con la tua dieta:
- Pesce (aringhe, spigole, alici, sgombri, triglie)
- Funghi
- Uova
- Latte e formaggi (tipo crescenza)
- Verdura a foglia verde
*Assunzione giornaliera raccomandata di vitamina D per la popolazione adulta: 15 µg
In conclusione, possiamo affermare che una buona dose di vitamina D può aiutare a prevenire molte patologie croniche tipiche dell’anziano, rendendolo in questo modo meno suscettibile all’insorgenza di altre patologie più gravi. Inoltre, costituendo un ottimo alleato per le nostre difese immunitarie la vitamina D può essere un valido aiuto anche per la protezione del l’apparato respiratorio.
Scopri tutti gli integratori alimentari Pure Encapsulations®, senza sostanze aggiunte con solo ciò che ti serve: https://www.farmaciamaccari.com/74-pure-encapsulations
Commenti
Lascia un commento