
Il saturimetro: alleato indispensabile in caso di Covid-19
Cos'è il saturimetro? Come funziona? Perchè è utile in caso di positività al Covid-19? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere con questo articolo
Come tutti sappiamo, il Covid-19 può comportare difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, anche polmonite interstiziale. Per questo motivo, si è reso necessario per i malati, tenere sotto controllo il livello di ossigeno nel sangue. Molto utile a tale scopo è il saturimetro, un piccolo apparecchio elettronico che, per l'appunto, è in grado di misurare il livello di saturazione del sangue.
Che cos'è?
Il saturimetro è un piccolo apparecchio elettronico che rileva la quantità di ossigeno nel sangue. E' diventato uno strumento di uso comune, perchè la misurazione della saturimetria è uno dei parametri di riferimento per monitorare l'andamento del Covid-19
Hai bisogno di un saturimetro per te e per la tua famiglia? Allora clicca su questo link: https://www.farmaciamaccari.com/home/625-accare-pulsio-ossimetro
Come funziona?
Questo strumento usa una sorgente luminosa (un led) che emette una luce ad una certa lunghezza d'onda. Quest'ultima, passando attraverso il dito, viene parzialmente assorbita dal sangue. A questo punto, un secondo fotodiodo individua la luce uscente sulla superficie, determinando così le informazioni sulla saturazione del sangue. Quindi, i due led all'interno del saturimetro individuano emissioni di luce fra i 660 (luce rossa) - 900 mm (infrarosso), rilevando eventuali picchi sia per bassi valori di lunghezza d'onda (bassi valori di ossigeno nel sangue), che per quelli più alti (sangue ricco di ossigeno).
Perchè è utile?
Durante la respirazione, l'aria che inspiriamo entra nel nostro organismo e raggiunge i polmoni dove avviene uno scambio gassoso: l'ossigeno entra nel circolo sanguigno legandosi all'emoglobina, mentre l'anidride carbonica viene rilasciata all'esterno attraverso le vie respiratore (espirazione). In questo modo, l'ossigeno raggiunge le cellule che compongono i vari organi del corpo umano, e attraverso la c.d. respirazione cellullare, consente la produzione di energia.
Come si usa?
Per usare un saturimetro è sufficiente applicarlo all'estremità di un dito come una molletta e sul display appare il risultato, espresso in percentuale, dell'emoglobina legata all'ossigeno. E' importante effettuare la misurazione sempre nella stessa posizione, senza guanti e possibilmente senza smalto per unghie. Alcuni pazienti con patologie che provocano una cattiva circolazione del sangue nelle dita possono mostrare valori della saturazione falsamente bassi. Per ovviare almeno in parte a questo problema, si consiglia di scaldare bene le mani prima della misurazione.
Valori di riferimento
I valori normali di ossigenazione vanno dal 97% in su nei soggetti sani, mentre negli anziani e nelle persone con patologie potrebbero scendere fino al 94% ed essere reputati ancora buoni. Quindi, tenuto conto del margine di errore degli strumenti di casa, un limite accettabile è stimato tra il 92% e il 94%. Sotto questi parametri si dovrà però avvisare il proprio medico e valutare insieme una visita di controllo all'ospedale.
Ricordate un cosa: i valori riportati qui sono puramente indicativi. E' sempre un'ottima idea contattare il medico di base in caso di dubbi di qualsiasi tipo, dato che il medico conosce il suo paziente e saprà sicuramente consigliarlo al meglio.
Commenti
Lascia un commento